SUOLO BENE COMUNE
PRIMO INCONTRO A BELLANO PER LA CUSTODIA DEL TERRITORIO
È partito il progetto della Custodia mentre nel Palazzo del Consiglio Regionale è iniziato, da parte della Commissione Territorio, il lavoro istruttorio per portare al voto la legge per la quale abbiamo raccolto 13.000 firme.
Venerdì 11 marzo Marzio Marzorati e Simona Colombo, responsabili di Legambiente Lombardia del progetto “CUSTODIA DEL TERRITORIO” hanno incontrato il circolo Lario Sponda Orientale e alcuni proprietari di terra interessati. La Custodia del Territorio nasce in Italia da un’idea di Legambiente, ma è ormai un movimento a livello mondiale. È uno strumento per limitare il consumo di suolo, per valorizzare il territorio e le sue risorse, soprattutto è una pratica innovativa che rende i proprietari della terra protagonisti di un’azione di conservazione del paesaggio.
La Custodia si rivolge a persone che hanno cura del territorio, possono partecipare gli agricoltori che usano la terra per produrre beni alimentari, i privati che sono motivati da una passione di tutela e valorizzazione, gli Enti Locali che per conto della loro comunità si vogliono impegnare in un’azione di tutela. Diventare custode significa sottoscrivere con Legambiente un impegno a non edificare per almeno 5 anni un luogo non edificato che ti appartiene: il giardino dove vivi, il terreno che possiedi, un bosco o un prato, significa costituire una rete popolare di partecipazione e di responsabilità diretta per la conservazione del suolo e del paesaggio. Possiamo cambiare insieme il modo di vivere il territorio attraverso l’impegno personale e comunitario. Il territorio è un bene comune, appartiene alla comunità locale, è fondamentale per le prossime generazioni, il suolo è il luogo fisico che ospita la vita, le piante e gli animali, il creato. Diventare custodi di un territorio significa avviare un percorso di responsabilità.
Per saperne di più: www.custodiadelterritorio.it
0 Comments:
Posta un commento
<< Home