IL 25 OTTOBRE SI È TENUTO A PAVIA
Un altro momento importante per la nostra associazione, con una grandissima
partecipazione di circoli e soci in cui si sono discusse le sfide per il futuro
e gli impegni ambientalisti. Approvata una mozione che racchiude lo spirito e i
temi della Legambiente Lombardia per i prossimi 4 anni. Rinnovate le cariche
associative: Barbara Meggetto è la nuova presidente di Legambiente Lombardia,
Simona Colombo è stata eletta direttrice, Marzio Marzorati, vicepresidente.
Dalla mozione finale approvata:
La Lombardia è terra d’innovazione,
di cambiamenti orientati al futuro, e insieme di letture politiche arretrate,
incapaci di staccarsi dai tempi imperfetti del presente, o di soddisfacimento
di bisogni che costituiscono un trascinamento dell'economia più dissipativa di
risorse naturali del secolo scorso. La sensibilità di cittadini, imprese,
consumatori verso le tematiche ambientali sta dando vita ad una green society
che è humus per la diffusione e il radicamento di un'economia circolare
innovativa e tecnologicamente avanzata, rispettosa dei limiti fisici e
biologici, efficiente, produttrice di benessere. ... La centralità degli
insediamenti urbani e del loro rinnovamento è il terreno di sfida dei prossimi
anni per una riconversione ecologica degli spazi, degli edifici, dell'uso delle
risorse. ... La società e gli individui che praticano il cambiamento sono
necessari ma non sufficienti perché servono nuove regole coerenti e chiare,
dalla tutela del suolo alla riqualificazione energetica, affinché il
cambiamento possa avvenire. La regione che ha ospitato Expo non può non assumere
la produzione agricola come elemento prioritario, recuperando il ritardo
tecnologico che affligge l'applicazione delle conoscenze ecologiche in
agricoltura e che ... deve trovare una sede elettiva di ricerca e innovazione
nelle scelte sul destino del sito espositivo … un progetto che salvaguardi le
indicazioni del referendum milanese. ... Legambiente s’impegna a esercitare la
propria forza territoriale, autonoma, coraggiosa, libera, responsabile,
competente e intelligente per perseguire obiettivi di modernizzazione ecologica
dell'economia e della società.
Vuole essere soggetto … del
cambiamento, e per questo portatrice e rappresentante delle istanze che
emergono dalla comunità della Lombardia. Vuole significare, attraverso le
proprie vertenze, la necessità di tracciare una demarcazione netta rispetto a
progetti che determinano inaccettabili impatti ed ipoteche territoriali, senza
contenere prospettive di innovazione e sviluppo. Legambiente si impegna a
spalancare le porte ad ogni apporto che deriva dalla nuova e mutevole
condizione della convivenza con persone che accedono alla comunità della
Lombardia, come intrinseca al proprio impegno per la pace, i diritti umani, la
solidarietà, l'inclusività della propria base associativa -presidiare
fortemente la mobilitazione contro i cambiamenti climatici -essere promotrice
di impresa sociale ... per incidere nei territori e negli stili di vita,
costruire lavoro e legami di comunità, rendere concreta l'economia circolare e
permettere ai giovani di esserne protagonisti -rivendicare il diritto alla
mobilità sostenibile in tutto il territorio, anche attraverso l'ingresso
nell'azionariato delle aziende di trasporto -mantenere alto e partecipato il
livello di conflitto contro un modello di investimenti infrastrutturali che in
questi anni ha sperperato risorse economiche e distrutto risorse ambientali, e
ancora minaccia di farlo con le centinaia di chilometri stradali e autostradali
progettati o proposti -sostenere le politiche di riduzione dei rifiuti e
incremento del riciclaggio di materiali e una progressiva dismissione degli
inceneritori -stimolare la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio,
la diffusione delle fonti rinnovabili e l'efficienza del comparto industriale
anche tramite alleanze con il mondo imprenditoriale e l'estensione di buone
pratiche territoriali -rendere popolare e condiviso l'impegno per il
riconoscimento del suolo come bene comune, in particolare con la promozione del
network europeo people4soil e con lo sviluppo della rete dei custodi del
territorio - lavorare per un cambiamento nell'impianto legislativo e nella
gestione elle aree protette lombarde che rafforzi la rete ecologica come infrastruttura
di sviluppo locale oltre che di protezione della biodiversità - fare pressione
per il rispetto delle direttive comunitarie sui corpi idrici, per il
monitoraggio costante, e l'attivazione di risorse per le infrastrutture idriche
e i programmi di drenaggio urbano sostenibile - promuovere la formazione
permanente nelle scuole, nei centri di aggregazione, - ampliare la dotazione di
strumenti comunicativi ed estendere nei territori la capacità di narrare i
cambiamenti, tramite strumenti e condivisione di competenze.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home