IL CIGNO

30 novembre 2006

Appello per la scuola, l'istruzione, la democrazia al Presidente del Consiglio dei Ministri on.le Romano Prodi

Tutti a scuola fino ai 16 anni per contrastare le nuove emarginazioni: firma anche tu l'appello.

Siamo in una situazione di rischio per la democrazia. Una cultura diffusa povera di simboli limita le capacità d'interpretazione, riduce gli elementi di identità, lascia esposti a condizionamenti autoritari. Al primato della ragione si oppone la proposta di un senso comune tanto denso di melasse affettive quanto chiuso alle esigenze di chi è meno favorito. Lo stesso sviluppo scientifico e tecnologico non è più di stimolo al prodursi di un pensiero critico, ma è sommerso da evocazioni irrazionali.

Occorre impegnarsi per la ricostruzione di un quadro culturale che sia insieme ripresa di una grande tradizione e apertura alle nuove esigenze di sviluppo della società contemporanea. La scuola deve uscire dagli atteggiamenti difensivi ai quali è stata costretta in anni recenti per riprendere il suo ruolo di progresso.

Per cominciare, è necessario accrescere l'offerta educativa, rendendo effettiva da subito l'istruzione fino ai sedici anni di età, con piena titolarità della scuola, nella prospettiva di un ampliamento ulteriore fino ai diciotto anni.

Ci si deve impegnare per un progetto che veda la scuola protagonista della vita culturale e sociale in tutta la parte protetta della vita. E si deve dar senso alla nuova proposta d'istruzione non limitandola a quanto sembri utile nella contingenza, ma qualificandola nella prospettiva di un percorso di vita che si protrae nel tempo. Dobbiamo fornire ai nostri ragazzi la possibilità di interpretare i cambiamenti nei quali saranno immersi, senza cedere per poche lenticchie la loro autonomia di giudizio.

E' una responsabilità del Parlamento porre le condizioni perchè l'eguaglianza tra i cittadini non sia solo una buona intenzione: elevare subito , dentro la scuola, l'obbligo a 16 anni è un modo per contrastare la nuova emarginazione. Stabilire la nuova soglia per l'istruzione obbligatoria nella legge finanziaria può essere il segnale di una ripresa della capacità di elaborare una politica proiettata verso il futuro.Siamo in una situazione di rischio per la democrazia. Una cultura diffusa povera di simboli limita le capacità d'interpretazione, riduce gli elementi di identità, lascia esposti a condizionamenti autoritari. Al primato della ragione si oppone la proposta di un senso comune tanto denso di melasse affettive quanto chiuso alle esigenze di chi è meno favorito. Lo stesso sviluppo scientifico e tecnologico non è più di stimolo al prodursi di un pensiero critico, ma è sommerso da evocazioni irrazionali. Le emozioni che potrebbero spingere a nuove conquiste di libertà sono sostituite da un medievismo intriso di magia.

Occorre impegnarsi per la ricostruzione di un quadro culturale che sia insieme ripresa di una grande tradizione e apertura alle nuove esigenze di sviluppo della società contemporanea. La scuola deve uscire dagli atteggiamenti difensivi ai quali è stata costretta in anni recenti per riprendere il suo ruolo di progresso.

Per cominciare, è necessario accrescere l'offerta educativa, rendendo effettiva da subito l'istruzione fino ai sedici anni di età, con piena titolarità della scuola, nella prospettiva di un ampliamento ulteriore fino ai diciotto anni.

Ci si deve impegnare per un progetto che veda la scuola protagonista della vita culturale e sociale in tutta la parte protetta della vita. E si deve dar senso alla nuova proposta d'istruzione non limitandola a quanto sembri utile nella contingenza, ma qualificandola nella prospettiva di un percorso di vita che si protrae nel tempo. Dobbiamo fornire ai nostri ragazzi la possibilità di interpretare i cambiamenti nei quali saranno immersi, senza cedere per poche lenticchie la loro autonomia di giudizio.

E' una responsabilità del Parlamento porre le condizioni perchè l'eguaglianza tra i cittadini non sia solo una buona intenzione: elevare subito , dentro la scuola, l'obbligo a 16 anni è un modo per contrastare la nuova emarginazione. Stabilire la nuova soglia per l'istruzione obbligatoria nella legge finanziaria può essere il segnale di una ripresa della capacità di elaborare una politica proiettata verso il futuro.

Rassegna stampa 30.11.2006

24 novembre 2006, fonte: MERATEONLINE.it
Casate: a febbraio via ai lavori di Vibre villaggio bioedile a risparmio energetico

25 novembre 2006, fonte: ECOAGE.com
Di polveri sottili si muore

28 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Ecomafie: in Italia sistema eversivo di contropotere

28 novembre 2006, fonte: MERATEONLINE.it
Osnago: il 1° dicembre convegno su energia, rifiuti e sviluppo sostenibile

29 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Ktoto: giro di vite a Bruxelles, riduzione quote emissione

29 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Ambiente: delta del Pò, il pericolo viene dal mare

29 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Montagna: effetto serra, ghiacci crisi più grave sulle Alpi

29 novembre 2006, fonte: MERATEONLINE.it
Merate: un'azienda locale perquisita del "NOE" di Genova per un traffico di rifiuti illeciti verso la Repubblica Cinese

30 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Georgofili, da microalghe futuri combustibili

30 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Rifiuti: raccolta e riciclo plastica, italia a 2 velocità

30 novembre 2006, fonte: ANSA.it
UE: ambiente, nuova condanna all'Italia dalla corte europea

Rassegna stampa Legambiente 30.11.2006

24 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Ecomafie: Legambiente, urgente eco-reati in codice penele

28 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Kyoto: Leganbiente, valutazioni UE molto rigorose


28 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.com
Energia: premiate a Roma le classe vincitrici di "Kyoto anch'io"

29 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Rifiuti: Della Seta, Italia-Cina diventata rotta di veleni

29 novembre 2006, fonte: LANUOVAECOLOGIA.it
"Mafie sono problema globale". La delegazione di Libera in visita al palamento europeo. Don Ciotti:"Ci vuole l'impegno di tutti i Paesi UE"

29 novembre 2006, fonte: LANUOVAECOLGIA.it
In Finanziaria fondi per i parchi. Previsti 210 milioni di euro per il prossimo triennio e l'abolizione del tetto di spesa.

29 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.org
Semaforo verde per la Pollution Charge. Dalle associazioni ambientaliste le soluzioni per migliorare la proposta del Comune.

30 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Ambiente: Legambiente, nessun progresso per rigassificatori


24 novembre 2006

Rassegna stampa Legambiente 24.11.2006

24 novembre 2006, fonte: LANUOVAECOLOGIA.it
Prodi: "Si alla Tav"
24 novembre 2006, fonte: LANUOVAECOLOGIA.it
Un comune su tre a rischio frane. I risultati di "Ecosistema rischio" l'indagine di Legambiente e protezione civile.
23 novembre 2006, fonte: LANUOVAECOLOGIA.it
Niente caro bollo a gpl, metano ed elettriche
22 novembre 2006, fonte: LANUOVAECOLOGIA.it
"Ecoreati nel codice penale". Il ministro Pecoraro promette l'introduzione dei crimini ambientali nell'ordinamento.
22 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.com
Kyoto: aumento biglietti aerei. Legambiente: "Aviazione mezzo di trasporto più inquinante anche le compagnie aeree si responsabilizzino"
21 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.com
Pendolari di tutta Italia unitevi! Presentata Pendolaria la campagna di Legambiente per difendere e sostenere il popolo che sceglie il treno

Rassegna stampa 24.11.2006

23 novembre 2006, fonte:MERATEONLINE.it
Un plauso alla Provincia ed agli assessori per i consigli sull'edificabilità sostenibile
23 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Ambiente: Relacci, lavorare a stretto contatto con UE
23 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Pesca: tonno rosso, è allarme ma partita ancora aperta
23 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Ambiente: nel 2005 nuovo record di emissioni di CO2
23 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Ambiente: INFS, lavoratori decidono il blocco delle attività
23 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Energia: risparmio optional, sprechi tra le mura domestiche
22 novembre, fonte: ECOAGE.com
Interrogazione parlamentare per regolazione eolico
21 novembre 2006, fonte: ECOAGE.com
Messa in sicurezza delle scorie radioattive italiane
20 novembre 2006, fonte: ECOAGE.com
Delusione per la Conferenza di Nairobi sul clima
20 novembre: MERATEONLINE.it
Graduatoria regionale: Merate, Osnago, Verderio I. e S. Cernusco, Lomagna e Robbiate o più inqinati da PM10
20 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Intesa Euromediterranea per salvare il mare
17 novembre 2006, fonte: MERATEONLINE.it
Mondonico: Legambiente realizza un nuovo sentiero coi ragazzi delle scuole
16 novembre 2006, fonte: ECOAGE.com
Nuovo Conto Energia in conferenza Stato Regioni
Delusione per la Conferenza di Nairobi sul clima

15 novembre 2006

Legambiente Campagne: Pendolaria

Città prigioniere sotto una cappa grigia di smog, traffico infernale, ore al giorno perse negli ingorghi. Vivere nei grandi centri urbani è spesso snervante, arrivarci in treno è ancora peggio: sono circa un milione e seicentomila i pendolari che ogni mattina per raggiungere il lavoro o la scuola si avventurano nella giungla delle ferrovie locali italiane, tra ritardi cronici, scarsa informazione, carrozze sporche e fatiscenti. Corse ad ostacoli più che viaggi, che fanno dei pendolari dei veri eroi e del potenziamento dei treni locali una priorità per tutto il Paese, la via obbligata per garantire ai cittadini di tutte le età e di ogni ceto sociale il diritto a muoversi.
Pendolaria è la nuova campagna di Legambiente per un trasporto ferroviario locale più forte e moderno: viaggiare in treno significa meno automobili sulle strade, meno inquinamento, città più vivibili. Per questo vogliamo un treno per tutti per una mobilità equa e sostenibile.
Il trasporto su strada è la forma di mobilità che consuma più energia, occupa più territorio, produce più inquinamento. Per questo è tanto importante investire nel trasporto ferroviario, in particolare su quello regionale e locale visto che la maggior parte degli spostamenti di merci e passeggeri è lungo distanze di poche decine di chilometri. Oggi il trasporto ferroviario locale, quello dei treni usati ogni giorno da centinaia di migliaia di pendolari per raggiungere il lavoro e la scuola, è in condizioni pessime: gli orari non sono quasi mai rispettati, le carrozze sono vecchie e sporche, l'informazione agli utenti è insufficiente. Contro questo sistematico disservizio, negli ultimi anni sono nate decine di associazioni e comitati di pendolari: il loro obiettivo è ottenere un trasporto ferroviario locale di qualità, che dia dignità e diritti ai quasi 2 milioni di italiani che tutti i giorni viaggiano in treno per necessità e che riconosca l'utilità sociale e ambientale di spostarsi in treno anziché in automobile.

Con Pendolaria, Legambiente vuole offrire un megafono a tutti i cittadini pendolari che rivendicano il diritto a una mobilità efficiente, sicura, pulita, che chiedono di viaggiare in condizioni dignitose, di arrivare puntuali nei posti di lavoro, di non doversi sedere tra cimici e scarafaggi.

Anche Legambiente Lecco partecipa a questa iniziativa. Lunedi 20 novembre si terrà la "gara" in contemporanea per vedere chi arriva primo a Milano, e in che condizioni, tra due passeggeri che viaggiano in treno (partenza alle ore 8.57 e arrivo previsto per le 9.52) e due che invece utilizzeranno l'auto percorrendo la SS36.
Durante il tragitto in treno i due pendolari-concorrenti sonderanno gli umori dei viaggiatori, verificheranno lo stato dei vagoni, restituendo la fotografia in tempo reale di un giorno vissuto da pendolari.
Sono previsti dei collegamenti in diretta su radio popolare; i risultati e dati raccolti grazie a questa campagna verranno poi diffusi ai giornali e alle televisioni locali.

Rassegna stampa Legambiente 15.11.2006

14 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.com
In Umbria i primi 9 condannati d’Italia per il reato di traffico illecito di rifiuti
Legambiente: “una vittoria e un precedente importante per i 60 processi in corso contro gli ecocriminali”


14 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.com
Finanziaria e spese militari: tendenza contraria all'idea di pace degli elettori
Sabato 18 novembre manifestazione nazionale a Milano per la pace in Medio Oriente


14 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.com
Conferenza sul clima, appello a Pecoraro: "svegliare l'Italia"
"Siamo i più colpiti in Europa dai cambiamenti climatici e siamo stati i più somari"


14 novembre 2006, fonte: LA NUOVA ECOLOGIA.it
In Spagna pannelli solari obbligatori
Dal prossimo anno i nuovi palazzi e quelli ristrutturati dovranno avere impianti per l'acqua calda e la produzione dell'elettricità. La norma prevista dal Codice tecnico edificabilità / Rubbia: «Più fondi alle rinnovabili»


13 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.com
Clima: a qualcuno piace caldo? L'Italia nella morsa del clima che cambia

13 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.com
A rischio gli ambienti naturali di bassa quota della Val Venosta
Gli ambientalisti ricorrono al Tar contro la provincia di Bolzano e il comune di Prato allo Stelvio


10 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.com
Beni culturali: gravissimo inganno nei confronti degli italiani
La denuncia del FAI: l'8x1000 destinato all'arte e al sociale usato per la missione in Iraq


10 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.com
Mose: il governo va avanti come uno schiacciasassi
Il Consiglio dei Ministri approva la relazione di Di Pietro che esclude i progetti alternativi

9 novembre 2006, fonte: LEGAMBIENTE.com
OGM: da Bersani 5 milioni di euro al biotech, il 25% all'agroalimentare

Rassegna stampa 15.11.2006

14 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Mare; PE, strategia a garanzia del buon stato ecologico

14 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Clima: Nairobi, domani entra nel vivo il confronto fra governi

13 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Eco-energia: arriva il minieolico fai-da-te nel giardino di casa

13 novembre 2006, fonte: ANSA.it
Ambiente: arrivano le strade verdi, per Milano 250 Km di greenways

06 novembre 2006

Sondaggio

Fonte: GIORNALEDILECCO.it
45 mila euro per salvare i BUFO BUFO?

Appuntamenti

Fonte: MERATEONLINE.it
Osnago: via all`iniziativa sullo sviluppo sostenibile e sulla voce dei popoli.
Come ormai consuetudine, in questo periodo il Centro Culturale G. Lazzati ed il Gruppo Missionario di Osnago organizzano l`iniziativa `La Voce dei Popoli`.
ECCO IL PROGRAMMA DELE SERATE che si svolgeranno presso il Cpo di Via Gorizia.
Il 3 novembre ore 20.45 `Acqua, un diritto di tutti, un dono da salvaguardare` incontro con Paolo Berbenni professore di Ingegneria sanitaria ambientale presso il Politecnico di Milano
Il 5 novembre ore 14 si terrà un gioco sull`uso consapevole delle risorse.
Il 10 novembre ore 20.45 `Sviluppo sostenibile e diritto dei popoli:quale e` il nostro ruolo?` Incontro con Marco Missaglia, professore associato di economia politica e coordinatore del Master in Cooperazione e sviluppo presso l`Universita` di Pavia
Il 16 novembre ore 20.45 `La missione di Padre Paolo Colombo in Perù A cura del Gruppo Missionario di Osnago
La manifestazione e` patrocinata dalla Provincia di Lecco e dal comune di Osnago.

Fonte: MERATEONLINE.it
Bulciago: Namastè presenta tre serate di film naturalistici
Il comune di Bulciago in collaborazione con la biblioteca, l`associazione Namastè ed il G.A.M.B. organizzano una proiezione di affascinanti documentari naturalistici.
Il primo appuntamento è per questa sera, sabato 4 novembre, con "Ricordi della terra - il deserto del Nuovo Messico" a cura di J.Grabowska e "Taiwan: l`isola dei tifoni" di N.Upton. La seconda serata sarà sabato 11, con due corti titolati "Gli ultimi rinoceronti del Vietnam" di W.Wegner e "Messinando" dell`italiano Daniele Di Domenico. La trilogia si concluderà il 18 con "Panna: gioiello dell`India Centrale" ed "I giganti di Denali".
Tutte le proiezioni inizieranno alle 20.45 presso la sala conferenza della biblioteca

Pesticidi: Legambiente chiede a Lidl controlli di qualità anche in Italia

Comunicato stampa

Controlli serrati sui residui di pesticidi nei cibi. Li chiede Legambiente alla catena di supermercati Lidl. L’associazione ambientalista, in una lettera a Lidl Italia, propone infatti di estendere agli esercizi presenti nel nostro Paese le misure e gli standard già adottati dall’azienda in Germania. Contemporaneamente altre 16 associazioni ambientaliste e di consumatori rivolgono la stessa richiesta alle filiali di altri 12 Paesi europei.“La vostra azienda - scrive Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente - ha cominciato a introdurre alcune misure volte a ridurre i residui di pesticidi nei cibi freschi venduti nei supermercati Lidl in Germania. Ha adottato un esteso sistema di controlli di qualità e un nuovo standard aziendale che riduce i residui di pesticidi in prodotti freschi a un terzo degli attuali limiti massimi di legge stabiliti in Germania e ha cominciato a vendere alimenti freschi e del commercio equo Fair Trade in tutta la rete tedesca. Ci rivolgiamo a Lei per chiedere l’applicazione di queste misure e standards anche nei supermercati LIDL presenti nel nostro paese”.
Residui di pesticidi si trovano nei prodotti alimentari al di sopra del limite legale in tutti i paesi europei e per molti diversi prodotti di origine vegetale. Rappresentano una preoccupazione rilevante per i consumatori in relazione ai rischi alimentari e ambientali che comportano. Per questo motivo, in Italia, da anni Legambiente lavora su questo tema, compilando il rapporto annuale Pesticidi nel Piatto e stimolando la produzione di prodotti vegetali convenzionali privi di residui chimici attraverso la campagna Legambiente per l'Agricoltura Italiana di Qualità. Fondate le preoccupazioni: dai dati di Pesticidi nel Piatto 2006, il 46% della frutta e il 15,5% della verdura del nostro paese è contaminato da residui chimici, e in molti casi sullo stesso prodotto sono presenti residui di più principi chimici. Ma sul mercato, l’alternativa c’è. L’Italia è leader in Europa per le produzioni biologiche e la lotta integrata, e da tempo sono in vendita vegetali e derivati, sia biologici che non, privi di residuo chimico.

Legambiente Direzione Nazionale



Pollution charge di Milano, migliorare il trasporto pubblico

comunicato stampa

"E' fondamentale incrementare la mobilità alternativa e offrire ai cittadini e ai pendolari un servizio pubblico integrato (treni, autobus e metro) e forme di mobilità nuove (bici, moto e auto ecologiche a noleggio o in car sharing) realmente disponibili e sicuri".
Così, Andrea Poggio, vicedirettore nazionale di Legambiente commenta la proposta lanciata dal Comune di Milano.
"L'offerta di trasporto pubblico è il tallone d'Achille della Pollution charge: sono necessarie nuove linee per collegare attraverso i mezzi pubblici le cittadine dell'hinterland milanese e integrare le tariffe per legare il trasporto urbano a quello interurbano".
Legambiente chiama a raccolta per il prossimo 5 dicembre le associazioni di pendolari e gli utenti di trasporto pubblico per discutere della Pollution charge. Lo scopo dell'incontro è migliorare il piano presentato dal Comune di Milano e arrivare a una convenzione di mobilità che interessi tutta l'area metropolitana. Dalla prossima settimana, infatti, partirà la fase di consultazione sul piano studiato dall'Assessorato alla Mobilità , Trasporti e Ambiente di Palazzo Marino per condividere le soluzioni con istituzioni , associazioni, organizzazioni e cittadini.

Legambiente Direzione Nazionale

Rassegna stampa Legambiente 06.11.2006

3 novembre, fonte: LANUOVAECOLOGIA.it
Terni, le querce contro la superstrada
Una donna di 82 anni si oppone all’abbattimento di 10 alberi secolari nella sua proprietà. L’esproprio forzato, previsto a giorni, servirà per il prolungamento della superstrada Terni-Rieti. Legambiente: «La sosterremo, nonostante sia una causa persa»

2 novembre, fonte: LANUOVAECOLOGIA.it
Smog, Milano adotta il road pricing
A partire dal 19 febbraio 2007 serviranno da 2 a 10 euro al giorno per entrare nel centro cittadino.LEGAMBIENTE: «Più trasporto pubblico»

31 ottobre, fonte: LANUOVAECOLOGIA.it
Napoli, nulla è cambiato di PEPPE RUGGIERO (portavoce Legambiente Campania)
«Ogni tentativo Napoli te lo rimanda indietro. E chi parla di camorra finisce nella lista nera»

Rassegna stampa 06.11.2006

6 novembre, fonte: ANSA.it
Ambiente: UE, -20% di consumo energia entro il 2020

6 novembre, fonte: ANSA.it
Ambiente: detersivi inquinanti, disposte le sanzioni

6 novembre, fonte: GREENCROSSITALIA.it
Mais, colza e girasole: la ricetta del carburante ecologico
5 novembre, fonte: ANSA.it
Ambiente. in 25 anni scomparirà il 60% delle barriere coralline

4 novembre, fonte: ANSA.it Clima: vertice Nairobi, da lunedi' negoziati Kyoto 2/scheda

4 novembre, fonte: ANSA.it
Clima: Pecoraro, scelta strategica per economia mondiale

3 novembre, fonte: ANSA.it
Clima: OMM, gas serra record nel 2005; +0,53% CO2 in un anno

Corsi di formazione on line

Tre proposte di Legambiente Scuola e Formazione

Legambiente Scuola e Formazione, l'associazione professionale nazionale
degli insegnanti e degli educatori ambientalisti, riconosciuta dal Ministero
della Pubblica Istruzione come ente qualificato per la formazione del
personale scolastico, organizza per l'anno scolastico 2006-2007, in
collaborazione con l'associazione Altrascuola, tre corsi on line di
formazione alla sostenibilità e alla qualità ambientale, sociale e
culturale dei territori, rivolti agli educatori, agli insegnanti, agli
animatori sociali e culturali.

a.. "EnergikaMENTE - La questione energetica nel mondo globalizzato"
Termine per le iscrizioni: 18 novembre 2006
Inizio corso: 27 novembre 2006
b.. "Tesori d'Italia - Agire per la qualità culturale dei territori"
Inizio corso: 11 dicembre
Termine per le iscrizioni: 27 novembre
c.. Oltre le righe. Percorsi di lettura partecipata. Corso di formazione a
sostegno del progetto educativo "Un libro per l'Ambiente" Inizio corso: 5
febbraio 2007
Termine per le iscrizioni: 15 gennaio 2007
A tutti i soci, agli insegnanti referenti delle classi e delle scuole che
aderiscono ai progetti educativi di Legambiente, sarà offerto uno sconto
del 30% sulla quota d'scrizione.

Per informazioni ed iscrizioni: 06-86268415 -
formazioneonline@mail.legambiente.com
www.legambiente.com/documenti/2006/0901_scuola2005-2006/corsi_online.php

02 novembre 2006

Difendere la Biodiversità non è gettare denaro

Comunicato stampa

In questi giorni è montata sui giornali locali lecchesi un'accesa polemica sull'investimento che la Provincia di Lecco sta approntando per la realizzazione di un rospodotto in località Melgone, sulla strada che da Valmadrera sale verso Bellagio.
L'investimento economico previsto si aggira sui 45.000,00 Euro. Una cifra tutto sommato irrisoria se la si confronta con quanto ogni anno la Provincia spende per realizzare, ad esempio, strade e per la loro manutenzione.
Si possono e si devono sicuramente fare delle tabelle di priorità sugli interventi da realizzare da parte della Pubblica Amministrazione. Come Legambiente riteniamo che salvaguardare dall'estinzione una popolazione di rospi è una priorità, anzi un dovere. Troppo spesso abbiamo assistito all'estinzione di specie animali o vegetali per l'impatto negativo di opere realizzate dall'uomo. Una strada sicuramente è un fattore di minaccia per questa specie. Ed allora perchè criticare l'Assessore Provinciale Marco Molgora solo perchè prevede di investire, a nostro modo di vedere giustamente, del denaro pubblico per difendere la Biodiversità?
Una società moderna ed un'Amministrazione Pubblica lungimirante la si deve giudicare anche perchè sa guardare oltre la siepe. L'errore semmai lo si deve cercare quando nella progettazione di nuove strade o nella sistemazione ed ammodernamento di quelle vecchie, non si prevede questo tipo di opere. Nel progettare un opera, sia pubblica che privata, non ci si può dimenticare dell'impatto ambientale che esse causa. Sviluppo sostenibile vuol dire anche questo, significa prevedere tutte quelle compensazioni ambientali che vadano
a pareggiare l'impatto negativo di quell'opera.
La compensazione ambientale per una strada che attraversa un'area di migrazione di rospi è appunto un rospodotto. L'anormalità sta nel fatto che non si pensi alla sua realizzazione e non certo che si investi denaro per realizzarla.

Legambiente Lecco Onlus